Poecilia latipinna Lesueur, 1821

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cyprinodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Poeciliidae Garman, 1895
Genere: Poecilia Bloch and Schneider, 1801
Italiano: Black molly, Molly nero
English: Sailfin molly
Français: Molly voile
Deutsch: Breitflossenkärpfling
Descrizione
Il corpo del maschio ha forme rettangolari, con testa appuntita. I fianchi compressi. La pinna dorsale è alta e ampia, erettile, composta da 12-14 raggi. La coda è a delta, ampia, così come le pettorali. Le pinne ventrali sono piccole, vicine al gonopodio. La femmina è più snella, con ventre arrotondato e pinne più corte. Entrambi raggiungono i 10-14 cm, anche se la femmina è più grossa. La livrea originaria prevede un colore di fondo verde-azzurro, con squame colorate di scuro formanti righe puntinate. Le pinne sono altrettanto colorate. La varietà nera d'allevamento (Black Molly) è la varietà melanica della specie Poecilia latipinna. Esiste anche una varietà albina bianco-rosata. La selezione da parte dell'uomo per la vendita come pesce d'acquario ha portato ad esemplari intensamente colorati (bianchi, neri, gialli, rossi, screziati) e con forme dalle pinne a velo e a lira. La fecondazione è interna, ed avviene grazie al gonopodio, organo riproduttore del maschio. La femmina cova internamente le uova, partorendo avannotti (da 10 a 100) già formati quando le uova si schiudono, dopo 28-32 giorni. È uno dei Pecilidi più allevati in acquario. La selezione da parte dell'uomo per la vendita come pesce d'acquario ha portato a esemplari intensamente colorati (bianchi, neri, gialli, rossi, screziati) e con forme dalle pinne a velo e a lira. Sia in natura che in cattività è possibile che si incroci con altri Molly, dando alla luce individui ibridi. Poecilia latipinna è fisicamente simile a Poecilia velifera, dal quale si distingue soltanto per la pinna dorsale più piccola, composta da 14 raggi anziché 19.
Diffusione
Questo Molly è diffuso nelle acque dolci e salmastre (coste e foci dei fiumi) del Centro-America, dagli Stati Uniti d'America (Nord Carolina e tutti gli stati affacciati sul Golfo del Messico) al Messico (golfo di Veracruz). Abita zone con alta densità di vegetazione.
Sinonimi
= Mollienisia latipinna Lesueur, 1821 non valido.
Bibliografia
–NatureServe (2019). "Poecilia latipinna". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–"Poecilia latipinna". Integrated Taxonomic Information System. Retrieved April 21, 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2006). "Poecilia latipinna" in FishBase.
–"Arizona State Aquatic Nuisance Species Management Plan". Retrieved May 1, 2006.
–Final Environmental Impact Statement, Wetland Assessment for the F- and H-Area Groundwater Remediation Project at the Savannah River Site (March 2004).
–"Sailfin Molly". Florida Museum of Natural History Ichthyology Department. Retrieved May 1, 2006.
– Glenn F. Black. "Status of the Desert Pupfish, Cypronidon macularius (Baird and Girard), in California". Retrieved May 1, 2006.
–"iraq". researchgate. Retrieved 1 February 2022.
–Parks Canada Agency, Government of Canada (2022-03-02). "Fish - Banff National Park".
–"Biota Information System Of New Mexico". Archived from the original on May 27, 2005. Retrieved May 1, 2006.
–"Saccocoelioides sogandaresi". Integrated Taxonomic Information System. Retrieved April 21, 2010.
–Life History of Saccocoelioides pearsoni n. sp. and the Description of Lecithobotrys sprenti n. sp. (Trematoda: Haploporidae).
–U. Shameen; R. Madhavi (1991). "Observations on the life-cycles of two haploporid trematodes, Carassotrema bengalense Rekharani & Madhavi, 1985 and Saccocoelioides martini Madhavi, 1979". Systematic Parasitology. 20 (2): 97-107.
–McCallum, H. I. (1982). "Infection dynamics of Ichthyophthirius multifiliis". Parasitology. Cambridge University Press. 85 (3): 475-488.
–Francis-Floyd, R. & Reed, P. (1991). "Ichthyophthirius multifiliis (White Spot) Infections in Fish" (PDF). Circular. Florida Cooperative Extension Service, Institute of Food and Agricultural Sciences, University of Florida. 920.
![]() |
Data: 10/06/1988
Emissione: Finlandia 88 Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 06/12/1975
Emissione: Ittiofauna Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 10/06/1988
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Finlandia 88 Pesci d'acquario Stato: Kampuchea |
---|